
“Henry & The Good Dog” – A series of little books, intimate and grand, funny, searing and visionary.

Auteur is a monthly book review publication distributed to 400,000 avid readers through subscribing bookstores and public libraries. Founded in 1988 and located in Nashville, Tennessee, BookPage serves as a broad-based selection guide to the best new books published every month.
Founded in 1988 and located in Nashville, Tennessee, BookPage serves as a broad-based selection guide to the best new books published every month.

Savanna Walker
/ Author
BIBLIOGRAFIA
Opere di Maria Luisa Spaziani
“Il Girasole”, Torino, luglio 1942
“Il Dado”, Torino, febbraio 1943
“Il Dado”, Torino, luglio 1943
Le acque del sabato, Mondadori, Milano, 1954
Luna lombarda, Neri Pozza, Venezia, 1959
Il gong, Mondadori, Milano, 1962
Utilità della memoria, Mondadori, Milano, 1966
L’occhio del ciclone, Mondadori, Milano, 1970
Ultrasuoni, Munt press, Samedan (Svizzera), 1976
Transito con catene, Mondadori, Milano, 1977
Poesie, Mondadori, Milano, 1979
Geometria del disordine, Mondadori, Milano, 1981
La stella del libero arbitrio, Mondadori, Milano, 1988
Giovanna d’Arco, Mondadori, Milano, 1980
Torri di vedetta, Crocetti, Milano, 1992
I fasti dell’ortica, Mondadori, Milano, 1996
La radice del mare,Tullio Pironti, Napoli, 1999
La traversata dell’oasi, Mondadori, Milano, 2002
Poesie dalla mano sinistra, Archivi del ʼ900, Milano, 2002
La luna è già alta, Mondadori, Milano, 2006
L’incrocio delle mediane, San Marco dei Giustiniani, Genova, 2008
Montale e la volpe, Mondadori, Milano, 2011
Tutte le poesie, Meridiani Mondadori, Milano, 2012
Bibliografia della critica
E. Cecchi, “Corriere della Sera”, 12 ottobre 1954
P. Rufflilli, Tre domande a Maria Luisa Spaziani, “Il resto del Carlino”, 19 maggio
1977
V. Paladino, La poesia di M.L Spaziani: il certo normativo della metafora, in
“Critica Letteraria”, Anno XIV, Fasc.III, N.52, 1986
C. Gualandi, Il corpo del canto: appunti sulla poetica della veggenza nell’opera di
Maria Luisa Spaziani, Guerini, Milano, 1994
T. Pagano, La ricerca di Maria Luisa Spaziani tra tensione simbolica e
distanziamento ironico, in Italica, Volume 71, Numero 2, Summer 1994
G. Baldissone, Le muse di Montale: galleria di occasioni femminili nella poesia
montaliana, Interlinea, Novara, 1996
M. Cucchi, S.Giovanardi, Poeti italiani del secondo novecento, Mondadori, Milano,
1996
D. Piccini, La sincerità della forma. Una conversazione con Maria Luisa Spaziani,
“clanDestino”, n.2, 1997
E. Montale, Catalogo delle lettere di Eugenio Montale a Maria Luisa Spaziani
(1949- 1964), a cura di Giuseppe Polimeni, premessa di Maria Corti, Università
degli studi di Pavia, Pavia, 1999
T. Montone, Poesia nonostante tutto, Franco Cesati Ediotre, Leuven University
Press, 1999
L. Mautone, Che cos’è la poesia?, Corraini, Mantova, 2002
A. Bertoni, Su cinque estravaganti di Maria Luisa Spaziani, in YIP, Numero 7,
Anno 2003
M.L. Spaziani, Un ricordo, in “La Riviera Ligure”, Genova, Quadrimestrale della
Fondazione Mario Novaro, Anno XV, 43/44, Gennaio- Agosto, 2004
L. Lilli, Un invito a pranzo con Montale, “La Repubblica”, sabato 24 aprile 2004
L. Vaccari, Canto la vita con gioia, “Il Messaggero”, 26 aprile 2004
R. Carbone, Il silenzio…la parola, Guida editore, Napoli, 2005
G. Cannì, E. Merlo, Atlante delle scrittrici piemontesi dell’ottocento e del
novecento, Centro studi e documentazione pensiero femminile, Torino, 2007
L. Lawner, Maria Luisa Spaziani’s work on memory, in Italian Poetry Review,
Volume II, Anno 2007
E. Montale, Tutte le poesie, Mondadori, Milano, 2010
R. Minore, La promessa della notte. Conversazione con i poeti italiani, Donzelli
editore, Roma, 2011
Bibliografia generale
D. Alighieri, Divina Commedia, Mondadori, Milano, 2007
L. Ariosto, L’Orlando Furioso, Mondadori, Milano, 1990
C. Baudelaire, I fiori del male, Einaudi, Torino, 1999
I. Calvino, Lezioni americane, Mondadori, Milano, 2000
F. Folora, La poesia ermetica, Laterza, Bari, 1936
M.A. Grignani, Dislocazioni: epifanie e metamorfosi in Montale, Piero Manni
editore, Lecce, 1999
S. Guglielmini, Guida al Novecento, Principato editore, Milano, 1971
A. Jacomuzzi, La poesia di Montale. Dagli Ossi ai Diari, Einaudi, Torino, 1978
A. Jacomuzzi, Sulla poesia di Montale, Cappelli editore, Bologna, 1968
M. Luzi, L’idea simbolista, Garzanti, Milano, 1976
M. Novelli, L’uomo di Bordighiera. Indagine su Guido Seborga, Spoon River,
Torino, 2003
Omero, Odissea, Marsilio, Venezia, 2003
M. Petrucciani, La poetica dell’ermetismo italiano, Loescher, Torino, 1955
M. Pinottini, Guido Seborga pittore e critico d’arte, in “La Riviera Ligure”,
Genova, Quadrimestrale della Fondazione Mario Novaro, AnnoXV, Gennaio-
Agosto, 2004
S. Poggi, Gli istanti del ricordo: memoria e afasia in Proust e Bergson, Il Mulino,
Bologna, 1991
F. Rigotti, Il filo del pensiero. Tessere, scrivere, pensare, Il Mulino, Bologna, 2002
A. Schopenhauer, Il mondo come volontà e rappresentazione, Mondadori, Milano,
1989
E. Severino, Il giogo, Adelphi, Torino, 1989
M. Strazzeri, Profilo ideologico dell’ermetismo italiano, Milella, Lecce, 1981
A. Smarelli, I madrigali privati di Eugenio Montale, Firenze Atheneum, Firenze,
2011
I. Valent, Panta diapànton. Scritti su follia e cura, Moretti e Vitali, 2009
D. Valli, Storia degli ermetici, La Scuola, Brescia, 1978